Il risarcimento del danno in caso di licenziamento illegittimo deve essere quantificato sulla base del parametro della prevedibilità

10 ottobre 2019

Con la  sentenza dell'8 luglio 2019, n. 18282 la Cassazione ha precisato che l’entità del risarcimento in caso di licenziamento illegittimo deve essere quantificata in relazione alla prevedibilità del pregiudizio.

Il caso sottoposto all’attenzione della Corte riguardava, in particolare, un lavoratore invalido licenziato illegittimamente e perciò reintegrato dal Giudice di primo grado. Quest'ultimo aveva altresì riconosciuto al lavoratore un risarcimento del danno ex art. 18 St. Lav. in misura pari alle retribuzioni maturate dal momento del recesso (gennaio 2007) sino alla sentenza (novembre 2014).

 La Corte di Appello aveva tuttavia riformato in parte qua la pronuncia del primo grado, riducendo il risarcimento del danno alle retribuzioni maturate nei 4 anni successivi al recesso poi accertato come illegittimo.

 Tale riduzione era stata motivata dal Collegio di appello sulla base di un giudizio di probabilità del verificarsi del danno futuro fondato su due considerazioni:  sulla stima in circa due anni del tempo medio necessario ad un invalido civile iscritto nelle apposite liste per essere avviato al lavoro e sulla  mancanza di dati ulteriori quanto alle eventuali offerte di avviamento.

 La Suprema Corte, adita dal lavoratore, ha confermato tale statuizione affermando che:

In tema di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale, l'imprevedibilità, alla quale fa riferimento l'art. 1225 c.c., costituisce un limite non all'esistenza del danno, ma alla misura del suo ammontare, che resta limitato a quello astrattamente prevedibile in relazione ad una determinata categoria di rapporti, sulla scorta delle regole ordinarie di comportamento dei soggetti economici e, quindi, secondo un criterio di normalità in presenza delle circostanze di fatto conosciute”;

considerato che l'illegittimo licenziamento è fonte di responsabilità contrattuale e non extracontrattuale, deve aversi riguardo alla prevedibilità dei danni conseguenti all'illegittimità del recesso, costituendo quello della prevedibilità un parametro di legge, in quanto tale oggetto di valutazione da parte del giudice del merito”;

La Corte ha dunque concluso confermando la correttezza della motivazione del giudice del gravame in relazione alla valutazione delle conseguenze dell'inadempimento datoriale, in quanto coerente con i principi di diritto in tema di responsabilità contrattuale, rilevando come tali principi, se da una parte generano una presunzione di imputabilità al debitore, dall'altra non ne determinano una responsabilità per danni al di là di quelli prevedibili dal punto di vista della sussistenza di un nesso causale secondo un criterio di ragionevole derivazione dal comportamento inadempiente.

Archivio news

 

News dello studio

apr21

21/04/2020

Quando un reato commesso prima dell’inizio del rapporto può giustificare un licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3076/2020, del 10.02.2020, rifacendosi ad un suo precedente orientamento (Cass. n. 24259/2016), ha confermato il principio secondo cui, in caso di condotta extra-lavorativa

apr7

07/04/2020

Il diritto alla qualifica superiore spetta anche in caso di conferimento frazionato ma sistematico delle mansioni corrispondenti

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1556 del 23 gennaio 2020, ha affermato che la reiterata e sistematica assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, pur se frazionata e non continuativa,

mar26

26/03/2020

Al verificarsi di un infortunio non si può supporre automaticamente l'inadeguatezza delle misure di protezione

Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio del dipendente se dimostra di aver fornito i dispositivi di protezione individuale del caso, di aver adeguatamente istruito il dipendente sui rischi specifici

News Giuridiche

lug17

17/07/2025

CSM, proposte urgenti per non perdere i fondi PNRR

Il target del disposition time civile è

lug17

17/07/2025

Marche, il Tribunale per i Minorenni introduce il ''summer dress code''

Decoro in aula: le motivazioni, le nuove

lug17

17/07/2025

Le SS.UU. riscrivono il processo del lavoro per sostituire con note scritte la discussione orale

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003028037"