Lavoratore dequalificato rifiuto della prestazione richiesta con avallo giudiziario

29 febbraio 2016

IL LAVORATORE DEQUALIFICATO NON PUO' RIFIUTARE APRIORISTICAMENTE LA PRESTAZIONE RICHIESTAGLI SENZA L'AVALLO GIUDIZIARIO

 

Di recente la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della delicata tematica del demansionamento e della legittimità del rifiuto della prestazione lavorativa da parte del lavoratore che ritenga di essere stato demansionato, affermando in particolare che questi non possa rifiutarsi di eseguire la prestazione lavorativa richiestagli, almeno finché non sia un Giudice ad aver accertato il demansionamento.

Come noto, all’indomani del c.d. Jobs Act (che ha profondamente modificato l’art. 2103 cc), in corso di rapporto il lavoratore può essere adibito a mansioni diverse da quelle per le quali è stato assunto, purché le stesse siano riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte oppure corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito.

Il demansionamento quindi è ancora generalmente vietato in quanto lesivo della professionalità acquisita dal lavoratore, tranne che in due casi: qualora vi sia una modifica degli assetti organizzativi aziendali tale da incidere sulla posizione del lavoratore oppure in specifiche ipotesi previste dai contratti collettivi. In entrambi i casi, comunque, il lavoratore può essere assegnato un solo livello di inquadramento inferiore a patto però che rientri nella stessa categoria legale. Occorre poi tener presente che, per il principio di irriducibilità della retribuzione, il lavoratore ha diritto di conservare il trattamento retributivo riconosciutogli prima dell’assegnazione a mansioni inferiori, con la sola eccezione di quegli elementi retributivi strettamente connessi alla mansione disimpegnata. Un’altra, distinta, ipotesi è quella del demansionamento per accordo tra le parti per cui le stesse possono sottoscrivere un accordo in una sede “protetta” (es. in sede sindacale o in DTL) decidendo di modificare le mansioni, la categoria legale, il livello di inquadramento ed anche la retribuzione, ma una simile modifica è legittima solo se motivata da un rilevante interesse del lavoratore rientrante in una delle seguenti ipotesi: conservazione dell’occupazione, miglioramento delle condizioni di vita del lavoratore ed acquisizione di una diversa professionalità.

Se il datore di lavoro adibisce il lavoratore a mansioni inferiori in ipotesi diverse da quelle sopra riportate, un simile demansionamento deve considerarsi illegittimo, ma in tale ipotesi si pone il problema della legittimità del rifiuto da parte del lavoratore di svolgere mansioni considerate dequalificanti.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 831/2016, ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il rifiuto da parte del lavoratore di svolgere le nuove mansioni è legittimo solo se rappresenta una reazione proporzionata all’illegittimo comportamento del datore di lavoro e conforme a buona fede (cfr. C. Cass. N. 1693/2013; C. Cass. N. 3304/2008).

Nel caso di specie, un dipendente si era rifiutato di svolgere una mansione con modalità cui riteneva essere inabile e per tale motivo gli era stata contestata l’insubordinazione e gli era stato conseguentemente irrogato il licenziamento per giusta causa.

Secondo quanto stabilito dalla Corte il lavoratore che venga adibito a mansioni non rispondenti alla corretta qualifica può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione nell'ambito della qualifica di appartenenza, ma non può rifiutarsi aprioristicamente, senza cioè un accertamento giudiziario, di eseguire la prestazione richiestagli, essendo egli tenuto a osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartite dall'imprenditore ai sensi degli artt. 2086 e 2104 c.c. e potendo invocare l'art. 1460 c.c. solo in caso di totale inadempimento del datore di lavoro.

In sostanza, il rifiuto del lavoratore di adempiere alla propria prestazione può ritenersi giustificato soltanto di fronte ad un inadempimento altrettanto grave, di carattere totale, da parte del datore di lavoro mentre un inadempimento parziale, come quello relativo ad una illegittima assegnazione di mansioni, non può giustificare un rifiuto totale della prestazione lavorativa. In altri termini, non può il lavoratore rendersi totalmente inadempiente sospendendo ogni attività lavorativa se il datore di lavoro assolve a tutti gli altri propri obblighi (come per es. pagamento della retribuzione, copertura previdenziale e assicurativa, assicurazione del posto di lavoro), potendo una parte rendersi totalmente inadempiente ed invocare l'art 1460 c.c.. soltanto se l'altra parte è totalmente inadempiente e non anche quando vi sia controversia solo su di una delle obbligazioni facenti capo ad una delle parti, obbligazione peraltro non incidente sulle immediate esigenze vitali del lavoratore.

Proprio per questo motivo, conclude la Corte, è preferibile che il lavoratore, pur manifestando il proprio dissenso in ordine alla assegnazione della nuova mansione, esegua l'ordine impartito dal datore di lavoro, provvedendo al più presto a far accertare in sede giudiziaria la dequalificazione subita.

Archivio news

 

News dello studio

apr21

21/04/2020

Quando un reato commesso prima dell’inizio del rapporto può giustificare un licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3076/2020, del 10.02.2020, rifacendosi ad un suo precedente orientamento (Cass. n. 24259/2016), ha confermato il principio secondo cui, in caso di condotta extra-lavorativa

apr7

07/04/2020

Il diritto alla qualifica superiore spetta anche in caso di conferimento frazionato ma sistematico delle mansioni corrispondenti

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1556 del 23 gennaio 2020, ha affermato che la reiterata e sistematica assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, pur se frazionata e non continuativa,

mar26

26/03/2020

Al verificarsi di un infortunio non si può supporre automaticamente l'inadeguatezza delle misure di protezione

Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio del dipendente se dimostra di aver fornito i dispositivi di protezione individuale del caso, di aver adeguatamente istruito il dipendente sui rischi specifici

News Giuridiche

mag21

21/05/2025

Referendum 8/9 giugno 2025: la guida

I cittadini potranno esprimersi su lavoro

mag21

21/05/2025

È legittimo il licenziamento per fatti pregressi commessi dal lavoratore

La condotta anteriore, emersa solo successivamente,

mag21

21/05/2025

Cassa Forense, update delle funzionalità per iscritti, familiari, audience

Gli update sono finalizzati a garantire