LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO E SPECIFICAZIONE DEI MOTIVI – C. CASSAZIONE 19 GIUGNO 2017, N. 15069

29 agosto 2017

Qualora il lavoratore impugni stragiudizialmente il licenziamento per superamento del periodo di comporto (ovvero, del massimo periodo di assenza protetta per malattia) in uno con la richiesta di comunicazione dei giorni conteggiati a tal fine dalla datrice, la mancata ottemperanza della datrice a tale richiesta di specificazione è ininfluente ai fini della legittimità del licenziamento. Questo è quanto ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza 19 giugno, n. 15069, tornata a pronunciarsi sul tema dell'eventuale necessità, ove richiesto dal dipendente, di specificazione dei motivi che hanno portato al recesso per superamento del periodo di comporto.

Nel caso di specie, in particolare, la Società non aveva dato seguito alla richiesta del lavoratore licenziato (evidentemente, da intendersi come indicazione dettagliata delle giornate di assenza per malattia conteggiate ai fini del periodo di comporto), avendo quest'ultimo contestualmente impugnato il recesso.

I Giudici d'Appello, richiamando un orientamento della Cassazione (così, Cass. n. 18861/2010), accoglievano le prospettazioni del lavoratore e dichiaravano l'illegittimità del licenziamento intimato, ribadendo il principio in base al quale a fronte di una specifica richiesta del dipendente, il datore è obbligato a specificare i motivi del licenziamento, anche quando, come nel caso di specie, riguarda dati ed elementi già noti al dipendente.

La Corte ha però ribaltato detta decisione. Essa, infatti, in assoluta riforma di quanto stabilito dalla Corte di merito, ha considerato determinante il fatto che il lavoratore, contestualmente alla richiesta di specificazione dei motivi, avesse impugnato (seppur stragiudizialmente) il licenziamento ricevuto, determinando così «la consumazione di uno spatium deliberandi cui avrebbe avuto diritto attraverso l'ottenimento di una motivazione espressa del recesso».

In sostanza, a parere della Corte, il fatto che il lavoratore, pur non conoscendo i motivi specifici del recesso, lo avesse comunque impugnato, anche solo in via stragiudiziale, rendeva superflua la specificazione richiesta dallo stesso alla datrice. Ciò in quanto il lavoratore, con l'atto di impugnativa, aveva già esercitato e dunque consumato il proprio potere di valutazione circa l'eventuale proposizione dell'impugnazione, potere all’esercizio del quale la conoscenza dei motivi specifici è preordinata.

Resta ovviamente fermo il principio, confermato anche di recente dalla Suprema Corte con sentenza n. 18196/2016, in base al quale in difetto di un’impugnazione precedente o contestuale alla richiesta di indicazione di cui si discute «la mancata specificazione richiesta dal lavoratore dei giorni di assenza per malattia ai fini della verifica del superamento del periodo di comporto, comporta la nullità del licenziamento intimato, sussistendo in capo al datore di lavoro l’onere di comunicazione dei giorni malattia che hanno portato al superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro».

Senza potersi dilungare, la sentenza apre una serie di criticità. Posto che appare consigliabile effettuare la richiesta di comunicazione dei giorni conteggiati dall’azienda ai fini del calcolo del comporto e l’impugnazione del licenziamento con due atti separati, quanto tempo deve intercorrere tra l’una e l’altra missiva affinché la seconda non vanifichi la prima? L’obbligo di rispettare il termine di 60 giorni dal ricevimento della lettera licenziamento ai fini della validità dell’impugnazione potrebbe infatti notevolmente restringere tale lasso temporale. Si consideri poi che l’attuale formulazione dell’art. 2 c. 2 della l. 604/66 impone al datore l’immediata motivazione del recesso (ma che in tale onere è dubbio che rientri anche l’analitica indicazione dei giorni conteggiati al fine del comporto) e non prevede più che il datore debba riscontrare la eventuale richiesta di specificazione del lavoratore entro 7 giorni. A tali interrogativi potrà rispondere la giurisprudenza ma, nel frattempo, appare prudente far seguire la richiesta di specificazione a pochi gironi dalla ricezione del licenziamento e, nel caso in cui la società non risponda, impugnare il recesso a ridosso della scadenza del termine di 60 giorni. Ciò dovrebbe consentire di salvaguardare una difesa che potrebbe rivelarsi preziosa nel successivo giudizio.

Archivio news

 

News dello studio

apr21

21/04/2020

Quando un reato commesso prima dell’inizio del rapporto può giustificare un licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3076/2020, del 10.02.2020, rifacendosi ad un suo precedente orientamento (Cass. n. 24259/2016), ha confermato il principio secondo cui, in caso di condotta extra-lavorativa

apr7

07/04/2020

Il diritto alla qualifica superiore spetta anche in caso di conferimento frazionato ma sistematico delle mansioni corrispondenti

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1556 del 23 gennaio 2020, ha affermato che la reiterata e sistematica assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, pur se frazionata e non continuativa,

mar26

26/03/2020

Al verificarsi di un infortunio non si può supporre automaticamente l'inadeguatezza delle misure di protezione

Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio del dipendente se dimostra di aver fornito i dispositivi di protezione individuale del caso, di aver adeguatamente istruito il dipendente sui rischi specifici

News Giuridiche