Area Avvocati

05/11/2025

La gestione della durata contrattuale negli appalti pubblici

Analisi differenziale e limiti giurisprudenziali tra opzione di proroga e proroga tecnica alla luce del D.Lgs. n. 36/2023Leggi tutto

05/11/2025

Danno biologico da malattia professionale: l’onere della prova a carico del lavoratore

Le condizioni per il riconoscimento del danno in caso di disturbo post-traumatico da stress per ''costrittività organizzativa'' (Cassazione, ordinanza Leggi tutto

05/11/2025

Riforma del Codice deontologico forense: l’evoluzione dell’articolo 48

Verso maggiori tutele della riservatezza della corrispondenza fra avvocatiLeggi tutto

05/11/2025

La bancarotta sussiste solo se è messo in pericolo l’interesse dei creditori

<p>Il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare è reato di pericolo concreto, in quanto l'atto di depauperamento, incidendo Leggi tutto

05/11/2025

Chatbot che segnala alle Autorità: il sottile confine tra prevenzione e sorveglianza di massa

<p>Nell’era della rivoluzione introdotta dall’intelligenza artificiale, i sistemi si stanno evolvendo non essendo più soltanto uno strumento di Leggi tutto

05/11/2025

RSA: costituzione anche nelle associazioni sindacali più rappresentative

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003071426" target="_blank" title="10SE0003071426">Corte costituzionale con Leggi tutto

05/11/2025

Videosorveglianza e diffusione illecita di immagini in ambito scolastico

Il Garante Privacy sanziona un asilo nido per gravi violazioni della normativa (Provvedimento n. 410/2025)Leggi tutto

05/11/2025

Il diniego del permesso di soggiorno e la centralità del contraddittorio procedimentale

Le situazioni familiari impongono un’istruttoria approfondita e la valutazione concreta della pericolosità sociale dello straniero, escludendo ogni automatismo Leggi tutto

04/11/2025

Separazione delle carriere: approvata in Senato in quarta lettura la legge di riforma costituzionale

Cosa prevede il testo approvato in Parlamento, che dovrà ora essere sottoposto al referendum confermativo dei cittadini, probabilmente nella primavera Leggi tutto

04/11/2025

Due giudici federali USA ammettono errori in sentenze dovuti all’uso di AI

La vicenda accende il dibattito su adozione e utilizzo regolamentato dell’intelligenza artificiale nei processi giudiziari, sollevando preoccupazioni Leggi tutto

04/11/2025

Sequestro di smartphone: è necessario indicare le esigenze probatorie

La misura non può assumere una valenza meramente esplorativa. Non è mezzo di ricerca della notizia di reato, ma solo della sua conferma (Cassazione n. Leggi tutto

04/11/2025

Comunione legale: servono prove puntuali delle risorse usate per escludere un bene

<p>Ai fini dell’accertamento della comunione legale, non ha valore confessorio la mera dichiarazione del coniuge non acquirente resa in sede di Leggi tutto

04/11/2025

L’intelligenza artificiale nel procedimento penale: dalle indagini preliminari alla fase decisoria

<p>Con l’approvazione della Legge 23 dicembre 2025, n. 132, il nostro ordinamento ha posto una prima base per l’utilizzo dei sistemi di intelligenza Leggi tutto

04/11/2025

Il committente può utilizzare propri dipendenti e mezzi per sostituire i lavoratori dell’appaltatore in sciopero?

<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003061543" target="_blank" title="10SE0003061543">sentenza del 2 settembre Leggi tutto

04/11/2025

Residenza fiscale degli artisti, e non, tra ''vecchie'' e ''nuove'' regole

La riforma del 2023, i chiarimenti di prassi e l'ordinanza di Cassazione n. 11531/2025Leggi tutto

03/11/2025

Permuta di immobili da costruire e divieto di stipula per il notaio

L'art. 8 del D.Lgs. 122/2025 si estende anche agli atti aventi ad oggetto immobili da costruire (Cassazione n. 19109/2025)Leggi tutto

03/11/2025

Nuovo Bonus mamme: requisiti, importo e come fare domanda

L’INPS illustra la disciplina del nuovo beneficio di 40 euro al mese per le mamme lavoratrici. Domande entro il 9 dicembre (Circolare n. 139/2025)Leggi tutto

03/11/2025

Violenza sessuale, il concetto di ''consenso'' debutta nel codice penale francese

La novità legislativa intende rafforzare la protezione delle vittime e chiarire le frontiere tra comportamento consensuale e aggressione, assurgendo Leggi tutto

03/11/2025

Atti di rinuncia della proprietà: torna la nullità?

Una norma nella bozza della Legge di Bilancio 2026 potrebbe definitivamente impedirli: la disposizione contraddice il principio affermato ad agosto dalla Leggi tutto

03/11/2025

La riforma della tutela dei legittimari nella circolazione delle donazioni del defunto

<p>La riforma della tutela dei legittimari, che dichiara di perseguire la tutela del mercato, porterà due novità: le donazioni che ledono la legittima Leggi tutto

03/11/2025

Quando la conclusione di un contratto viola il divieto del patto commissorio?

<p>Con sentenza n. 765 del 7 ottobre 2025, il Tribunale Grosseto si occupa di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui erano state Leggi tutto

03/11/2025

Assegno bancario: onere della prova e presunzione di debito nel giudizio di opposizione

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003017675" target="_blank" title="10SE0003017675">sentenza n. 493/2025 del Leggi tutto

03/11/2025

L’assoggettabilità a confisca della polizza assicurativa

<p>La Sesta Sezione penale della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003067400" target="_blank" title="10SE0003067400">Corte Leggi tutto

03/11/2025

Il patto di famiglia: le fattispecie di decadenza totale e parziale

Principi, vincoli, dichiarazione agevolativa, decadenza parziale e totale, conservazione dell’esenzione e scioglimento del pattoLeggi tutto

02/11/2025

Rapporti tra processo penale e processo tributario: le novità della riforma

Condizioni e limiti di efficacia del giudicato assolutorio secondo il nuovo art. 21 bis della legge sui reati tributariLeggi tutto

01/11/2025

Incarichi retribuiti al personale in quiescenza tra divieti normativi e margini di legittimità

La posizione della Corte dei conti, Sezione di controllo per la Regione siciliana, nel parere n. 178/2025Leggi tutto

31/10/2025

Pornografia minorile o revenge porn? Responsabilità del diffusore secondario

<span data-olk-copy-source="MessageBody">I rapporti tra le fattispecie previste dagli artt. 600-ter, comma 4, e 612-ter, comma 2, del codice penale</span>Leggi tutto

31/10/2025

Il cliente che scivola nel supermercato ha sempre diritto di essere risarcito?

L’imprudenza del danneggiato può costituire il caso fortuito che esclude ogni responsabilità (Cassazione civile, ordinanza 28 agosto 2025, n. 24071)Leggi tutto

31/10/2025

Il nuovo Data Act: trasparenza e interoperabilità nei servizi di trattamento dei dati

Novità e criticità di carattere giuridico e pratico nell’attuazione delle disposizioni, al di là delle petizioni di principioLeggi tutto

31/10/2025

Sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione

L’Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di determinazione della sanzione (Risoluzione 13 ottobre 2025, n. 56)Leggi tutto

31/10/2025

Il difensore non può limitarsi a chiedere copia dei files di log, deve dimostrare la lesione del diritto di difesa

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003063066" target="_blank" title="10SE0003063066">Corte di cassazione penale, Leggi tutto

31/10/2025

Decadenza da assegnazione di lotto PIP e obbligo di restituzione

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla corretta interpretazione della convenzione di cessione (sentenza n. 7171/2025)Leggi tutto

31/10/2025

Trust estero: la clausola di proroga della giurisdizione non vincola i terzi

<p>La clausola di proroga della giurisdizione inserita nell'atto costitutivo di un trust vincola, oltre al costituente, i gestori e i beneficiari Leggi tutto

30/10/2025

Intimazione di pagamento a cura dell’avvocato: il ddl che accelera il recupero crediti

La riforma mira a consentire ai legali di procedere ai pignoramenti senza passare dal giudiceLeggi tutto

30/10/2025

Avvocato si appropria di somme del cliente: il CNF conferma la radiazione

Sanzione espulsiva per l’avvocato che, quale amministratore di sostegno, effettui prelievi non autorizzati o ingiustificati dal conto del beneficiario Leggi tutto

30/10/2025

Il RUP tra responsabilità contabile e assicurazione: verso un nuovo equilibrio pubblico-privato

Rischi, coperture e nuovi obblighi tra Codice dei contratti pubblici e riforma della giustizia contabileLeggi tutto

30/10/2025

Overturning in appello e obbligo di rinnovazione dell’istruzione dibattimentale

Per la riforma in appello della sentenza di proscioglimento è necessario rinnovare l’istruzione dibattimentale, riesaminando le prove dichiarative (Cassazione Leggi tutto

30/10/2025

L’abitualità nel delinquere rende il fatto non tenue ma manda necessariamente in galera

<p>Ai fini della ricorrenza dell’abitualità nel reato quale presupposto ostativo alla configurabilità della causa di non punibilità prevista dall'<a Leggi tutto

30/10/2025

Decreto economia 2025: oltre 2 miliardi per RFI, Olimpiadi e definizione di contenziosi

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 29 ottobre 2025, n. 156, recante misure urgenti in materia economicaLeggi tutto

30/10/2025

Trasferimento dati in paesi extra UE: una disciplina da modificare

Il GDPR costituisce un presidio necessario alla tutela dei diritti e delle libertà delle persone fisiche ma con criticità nell'attuazione di certe sue Leggi tutto

30/10/2025

Regione Sardegna: il Collegio elettorale si pronuncia su ipotesi di ineleggibilità non previste

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003065383" target="_blank" title="10SE0003065383">Corte Costituzionale n. Leggi tutto

29/10/2025

La giustizia riparativa: possibile incompatibilità di presupposti?

A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, il sistema riparativo stenta ad affermarsi, pur ispirandosi a principi e modelli europei ed internazionali Leggi tutto

29/10/2025

Affido condiviso e casa a rotazione: nuove soluzioni per tutelare genitorialità e minori

<p>In sede di comparizione divorzile, effettuata secondo le norme di rito modificate dalla riforma c.d. Cartabia (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC0000018935" Leggi tutto

29/10/2025

Simulazione digitale e licenziamento: quando l’algoritmo diventa prova e reato

Nuove forme di frode nel rapporto di lavoro, licenziamento per giusta causa e tutela del vincolo fiduciarioLeggi tutto

29/10/2025

Congresso Nazionale del Notariato: 3 giornate di confronto su donazioni, patti di famiglia e passaggi generazionali d’impresa

<span class="s1" style="line-height: 115%;">Ancora una volta, il Notariato ha dimostrato di essere non solo un presidio di legalità, ma anche un Leggi tutto

29/10/2025

PA e obblighi di trasparenza online, il Garante privacy chiede maggiori tutele

La diffusione delle informazioni deve avvenire nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli interessati (Provvedimento 10 luglio Leggi tutto

29/10/2025

Il GUP deve sempre previamente attivare il contraddittorio per modificare la qualificazione giuridica del fatto

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003063971" target="_blank" title="10SE0003063971">Corte di Cassazione penale, Leggi tutto

29/10/2025

Fine vita: l’ASL deve fornire quanto necessario all’esercizio del diritto di autodeterminazione

<p>Se l’esercizio di un diritto fondamentale – come è quello di autodeterminazione terapeutica – rappresenta un’esplicazione della persona umana, Leggi tutto

29/10/2025

Confisca ex art. 19 D.Lgs. 231/2001 e terzo in buona fede: ribadito l’onere di verifica del giudice

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003066476" target="_blank" title="10SE0003066476">sentenza n. 34079/2025 Leggi tutto

29/10/2025

Familiari dei collaboratori di giustizia e revoca del programma di protezione speciale

L’uscita dal programma del collaboratore principale comporta necessariamente la cessazione delle garanzie estese ai suoi congiunti (Consiglio di Stato Leggi tutto

News dello studio

apr21

21/04/2020

Quando un reato commesso prima dell’inizio del rapporto può giustificare un licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3076/2020, del 10.02.2020, rifacendosi ad un suo precedente orientamento (Cass. n. 24259/2016), ha confermato il principio secondo cui, in caso di condotta extra-lavorativa

apr7

07/04/2020

Il diritto alla qualifica superiore spetta anche in caso di conferimento frazionato ma sistematico delle mansioni corrispondenti

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 1556 del 23 gennaio 2020, ha affermato che la reiterata e sistematica assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, pur se frazionata e non continuativa,

mar26

26/03/2020

Al verificarsi di un infortunio non si può supporre automaticamente l'inadeguatezza delle misure di protezione

Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio del dipendente se dimostra di aver fornito i dispositivi di protezione individuale del caso, di aver adeguatamente istruito il dipendente sui rischi specifici

News Giuridiche

nov5

05/11/2025

La gestione della durata contrattuale negli appalti pubblici

Analisi differenziale e limiti giurisprudenziali

nov5

05/11/2025

Riforma del Codice deontologico forense: l’evoluzione dell’articolo 48

Verso maggiori tutele della riservatezza